4 vantaggi di un pavimenti in bambù

Stai pensando di installare un pavimento in bambù e vuoi conoscere meglio le sue caratteristiche per capire se fa al caso tuo? Scopriamo insieme quattro vantaggi che lo rendono la scelta ideale in molte situazioni.

La resistenza straordinaria dell’“acciaio naturale”

Il bambù offre un’eccellente resistenza a sollecitazioni meccaniche come il calpestio, rendendolo adatto non solo per l’uso domestico, ma anche per ambienti commerciali ad alto traffico, tra cui negozi, uffici e ristoranti.

Inoltre, il legno di bambù è altamente resistente agli agenti corrosivi, allo sporco e agli sbalzi di temperatura. Per questo è ideale anche per gli appartamenti con riscaldamento a pavimento, mentre la naturale resistenza alla combustione contribuisce a rallentare la propagazione delle fiamme in caso di un eventuale incendio.

Senza contare che i pavimenti in bambù strand woven sono fino a due volte più duri del legno di quercia per merito del particolare processo di lavorazione in cui le fibre vengono combinate con leganti ecologici e pressate in tavole. Il risultato è un materiale estremamente robusto e dalle venature simili nell’aspetto ai parquet tradizionali.

Naturale ed ecosostenibile

Rispetto ai legni comunemente impiegati per la produzione del parquet, il bambù è un materiale ecosostenibile grazie alla crescita estremamente rapida dei suoi culmi. Questi germogli possono essere tagliati e utilizzati già dopo 4-5 anni, senza compromettere la salute della pianta o dell’ecosistema circostante, poiché a ogni raccolto annuale viene prelevato solo circa un quarto dei culmi disponibili.

Per questo motivo, il bambù rappresenta un’opzione ecologica e naturale per i pavimenti di casa, soprattutto se certificato FSC (Forest Stewardship Council), garanzia di una gestione forestale responsabile. Inoltre, quando trattato con colle e vernici a bassa emissione di formaldeide, risulta ancora più sicuro per la qualità dell’aria indoor.

Naturale è anche il suo aspetto, che con le tonalità calde e raffinate, valorizza gli ambienti e si presta a una vasta gamma di soluzioni di design.

Facilità di installazione e manutenzione

L’installazione di un pavimento in bambù può avvenire direttamente sul massetto, a condizione che sia perfettamente livellato, stabile e asciutto. In alternativa, è possibile installarlo sopra il pavimento esistente, scegliendo tra la posa incollata tradizionale e quella flottante, che offre l’ulteriore vantaggio di non richiedere l’uso di colla o chiodi.

La manutenzione è molto semplice perché il pavimento in bambù può essere pulito anche tutti i giorni con un semplice aspirapolvere o una scopa a setole morbide. Il lavaggio, invece, deve essere effettuato con un panno ben strizzato e detergenti neutri, preferibilmente specifici per parquet (evitando sostanze come alcool, candeggina e ammoniaca).

Ricorda di areare regolarmente gli ambienti e di non lasciare ristagni di liquidi sulla superficie del legno, per prevenire la formazione di macchie o, nei casi più gravi, la deformazione del bambù.

Ottimo rapporto qualità prezzo

Il parquet in bambù rappresenta una soluzione conveniente rispetto a molti legni duri, offrendo un aspetto raffinato e prestazioni eccellenti a un costo generalmente inferiore, ma senza sacrificare qualità e resistenza.

Optando per un bambù di buona qualità, è possibile ottenere un pavimento durevole, capace di sopportare l’usura quotidiana e gli sbalzi di temperatura. Inoltre, molti parquet in bambù presentano bassissime emissioni di composti organici volatili (VOC), garantendo un ambiente più salubre anche negli spazi “sensibili” come le camere da letto, dove la qualità dell’aria è una priorità.

E gli svantaggi del pavimento in bambù?

Sebbene il parquet in bambù offra numerosi vantaggi, in alcune situazioni potrebbe presentare piccole criticità.

Uno dei principali fattori da tenere nella giusta considerazione è la sensibilità all’acqua e all’umidità eccessiva: un’esposizione prolungata rischia, infatti, di causare la deformazione del legno, rendendolo meno adatto per ambienti come il bagno. Inoltre, pur essendo un materiale resistente, il bambù non strand woven è più vulnerabile ai graffi provocati da sedie, tacchi alti o animali domestici.

Attenzione anche all’esposizione diretta e prolungata alla luce solare che rischia di causare scolorimento o leggere dilatazioni, ma che può essere contrastata dall’utilizzo in stanze luminose di tende, tappeti e schermature adeguate.

L’importanza della posa del pavimento in bambù

La corretta installazione è fondamentale per garantire la stabilità del pavimento nel tempo. Se la posa non viene eseguita con precisione e su un supporto adeguato, infatti, il parquet risulterà instabile o rumoroso.

Per evitare questo inconveniente è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore, come Marino, per assicurarsi un pavimento durevole e di alta qualità. Nel punto vendita di Abbiategrasso potrai chiedere la consulenza dei nostri esperti per conoscere le virtù del bambù e contare su una posa in tempi rapidi a Milano e nei comuni della provincia (Rozzano, Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone, Settimo Milanese e molti altri).

Vi ricordiamo che il nostro partner di riferimento per i pavimenti in Bambù è la Decò

Per fissare un appuntamento contatta lo 02 9422442, oppure scrivici alla mail marino@marinosrl.it.